IL DISTURBO POST TRAUMATICO DA STRESS

In seguito a che cosa si può verificare un disturbo post-traumatico da stress? 

Il disturbo post traumatico da stress si verifica in seguito ad un trauma molto forte subito dalla persona.

Nel disturbo post-traumatico da stress si ha una risposta estrema ad un fattore fortemente stressogeno, risposta che comprende un aumento notevole del livello di ansia, l’evitamento degli stimoli associati al trauma ed un indebolimento della reattività emozionale.

 

Da che cosa è causato un disturbo post-traumatico da stress?

L’origine di questa condizione è un evento traumatico che la persona ha vissuto direttamente, o a cui ha assistito, e che ha implicato:   

1)  la  morte, la minaccia di morte, o gravi lesioni (es. incidenti automobilistici, terremoti, alluvioni);      

 2)  una minaccia all’integrità fisica propria o di altri (es. abuso, violenza fisica o psicologica).  L’evento deve avere creato una paura intensa, orrore e un senso di impotenza.

Quindi, la causa primaria del disturbo post-traumatico da stress risiede in un evento esterno, non nella persona.

 

Come si reagisce al trauma nel caso di incidenti o terremoti?

Nel caso di evento singolo e non previsto, la persona  tende a imprimere nella memoria l’avvenimento  in maniera molto dettagliata.

Il ricordo è vivo e ricorrente. IL  ripercorrere quanto avvenuto è  un  tentativo di collocarlo in una logica e darvi la spiegazione che lo renda più tollerabile.

 

Come si reagisce, invece, al trauma nel caso di abusi o violenza?

Nel trauma causato da abuso o violenza, che perdura nel tempo e si ripete più volte, la persona tende a cancellare e rifiutare fortemente quanto accaduto e a rimuoverlo dalla memoria storica e da quella emotiva.

 

Da cos’ altro è caratterizzato tale disturbo?

E’ caratterizzato da:

1) abbassamento della reattività generale che si manifesta:

  • nel diminuito interesse per gli altri;
  • nel senso di distacco e di estraneità;
  • nell’ incapacità di provare emozioni positive.

2) instabilità, un passaggio, cioè, attraverso fasi alterne in cui la persona dimentica l’ esperienza traumatica e altre in cui essa riaffiora violentemente.

3) presenza di sintomi di aumentata attivazione fisiologica quali:

  • la difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno;
  • la difficoltà a concentrarsi;
  • l’ ipervigilanza ed esagerate risposte di allarme finalizzate a combattere le immagini prodotte dalla loro mente e la notevole intensità delle loro risposte di allarme.

La presenza di un Disturbo Post Traumatico da Stress porta con sé, quindi, la frequente rivisitazione del trauma.

 

Cosa comporta questo frequente ritorno al trauma?

Il ritornare continuamente con la mente all’evento traumatico determina un malessere molto alto nelle persone che li vivono e innalzano fortemente la soglia d’allarme che mette in azione tutta la parte fisiologica con cui il nostro organismo reagisce ad un possibile pericolo seppur interno e non concretamente individuabile nella realtà.

Spesso sono determinati dal verificarsi di avvenimenti o dal presentarsi di stimoli simili o associati all’evento che ha causato il trauma e che,  a prima vista, possono sembrare insignificanti (un odore, un colore, un oggetto, una frase, etc.).

Questo costringe la persona a mettere in atto delle strategie di difesa estremamente dispendiose sul piano delle energie emotive e fisiche per evitare tutto ciò che possa ricondurre all’evento traumatico.

 

Quali altre difficoltà può vivere la persona?

Altri problemi che si associano a tale disturbo sono:

  • ansia, depressione;
  • rabbia;
  • senso di colpa;
  • abuso di sostanze;
  • problemi coniugali e sul lavoro;
  • pensieri e progetti di suicidio;
  • episodi esplosivi di violenza;
  • problemi di natura psicofisiologica come dolori lombari, cefalea e disturbi gastrointestinali.

 

Tutte le persone che vivono un evento traumatico sviluppano un disturbo post-traumatico da stress?

Non tutte. Si può dire, quindi, che l’evento in sé non può essere l’unica causa del disturbo.

 

Cosa è utile fare?

Innanzi tutto è necessario considerare che il sovraccarico causato da un trauma e’ quasi sempre non affrontabile da soli.

Sapere, inoltre, che chi sta affrontando le conseguenze di un evento traumatico non sta impazzendo o pagando chissà quale colpa.

E’ importante e molto utile, quindi, cercare un aiuto specialistico, come quello di uno Psicoterapeuta.